Buone letture – La Pira, politico cristiano
Appunti dall’incontro per i venerdì di Quaresima, 11 marzo 2022
“Io non sono un ‘sindaco’, come non sono stato un ‘deputato’ o un ‘sottosegretario’: non ho mai voluto essere né sindaco, né deputato, né sottosegretario, né ministro […]. E la ragione di tutto questo è così chiara: la mia vocazione è una sola, strutturale, direi: pur con tutte le deficienze e le indegnità che si vuole, io sono, per la grazia del Signore, un testimone dell’Evangelo […]. La mia vocazione, la sola, è tutta qui!”.
Così ha lasciato scritto di sé Giorgio La Pira. In realtà possiamo dire, ancora meglio, che lui è stato, contemporaneamente, tutto quello di cui si parla nel brano riportato, in piena unità, senza separazioni né esclusioni. È stato il testimone di una fede viva, totalizzante, incarnata nella realtà concreta. Una fede non a lato, sovrapposta al flusso dell’esistenza, ma fatta coincidere con i doveri del suo stato di vita, con il suo impegno professionale, di docente universitario e di servitore del bene comune; una fede messa in rapporto con l’attenzione ai problemi di tutti i fratelli uomini, vicini e lontani, animata dallo slancio appassionato per venire incontro ai disagi, alle fatiche e alle contraddizioni proprie della società di oggi, con il desiderio creativo di fornire risposte adeguate, veramente efficaci, arrivando fino al livello dell’elaborazione delle regole della convivenza sociale, fino alla produzione delle leggi, partecipando al governo della società, con l’esercizio di una responsabilità politica e amministrativa di primissimo piano. In nome di una fede così moderna e impegnata, si è calato dentro la realtà del mondo per cambiarlo, per smuoverlo dal suo interno, senza nessun complesso di inferiorità, orgoglioso della sua identità di credente. Era capace di agire da cristiano sia facendo il professore, sia il sindaco o il deputato. Anzi, faceva tutte queste cose in un certo modo proprio perché cristiano, facendole derivare dal centro della sua persona, del suo cuore e della sua intelligenza.
La Pira era nato a Pozzallo, nei dintorni di Siracusa, nel 1904. Crebbe in Sicilia e qui iniziò i suoi studi. Prese il diploma di ragioneria nel 1921 e l’anno seguente anche il diploma di maturità classica, a Palermo, lasciandosi convincere a concentrare poi i suoi interessi sulla giurisprudenza.
Da adolescente e giovane, più che dalla proposta cristiana fu attratto dai letterati alla moda e dalle correnti culturali allora di avanguardia. Subì il fascino delle novità che sembravano più fresche e promettenti, con tutte le aperture al futuro che racchiudevano. Ma intorno ai vent’anni, arrivò per lui una svolta decisiva: rimase colpito dall’incontro con persone che incarnavano un modo autentico di vivere il cristianesimo, non un cristianesimo tradizionalista, di facciata, ma qualcosa che rivoluzionava l’esistenza (si parla di una comunità di suore, di un monsignore di qualità particolare…), e da questi incontri si trovò spinto in modo fulmineo verso la riscoperta della fede come scelta matura, consapevole. Fu l’inizio di un percorso totalmente nuovo: una vera conversione, che rimase impressa per sempre nella sua memoria, collegandosi alla data del 1924. In una famosa lettera di diversi anni più tardi, La Pira ricorda quei momenti cruciali come l’aprirsi di “un’alba nuova della vita”:
“Io non dimenticherò mai quella Pasqua 1924, in cui ricevei Gesù eucaristico: risentii nelle vene circolare una innocenza così piena, da non potere trattenere il canto e la felicità smisurata”.
La riscoperta della fede cattolica si tradusse in un desiderio di consacrazione totale della persona a Dio. Divenne terziario domenicano già nel 1925, mettendosi alla scuola dell’ideale di vita che proponeva l’ordine dei frati predicatori. Più tardi si fece anche terziario francescano, dopo essere entrato in rapporto con Agostino Gemelli, il rettore che si era messo alla guida dell’Università Cattolica, da poco avviata. Ma La Pira prese queste decisioni continuando a vivere sempre come laico nel mondo, senza pensare a una scelta di tipo religioso.
Nel 1926 si trasferì a Firenze per condurre a termine gli studi universitari nel campo del diritto, e subito si inserì nella strada della carriera accademica. Nel 1927 divenne professore supplente di diritto romano, nel 1933 ottenne la cattedra. A fianco degli studi e dell’insegnamento, molte delle sue energie erano assorbite dall’impegno per i poveri e da un’intensa partecipazione alle battaglie culturali. Sentiva il bisogno di incidere sull’opinione pubblica, in particolare attraverso la stampa, anche per contribuire allo sviluppo di una linea critica nei confronti del regime fascista, che si andava consolidando nel Paese. Dopo la liberazione e la fine della guerra l’attività in campo politico occupò uno spazio sempre più rilevante, perché La Pira aveva compreso che la politica era ormai diventata una realtà fondamentale con la quale era indispensabile fare i conti se si voleva proporre dei valori credibili nella società del suo tempo. La politica a cui lui pensava era una missione nobile e alta:
“Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa ‘brutta’! No: l’impegno politico – cioè l’impegno diretto alla costruzione cristianamente ispirata della società in tutti i suoi ordinamenti a cominciare dall’economico ‒ è un impegno di umanità e di santità: è un impegno che deve poter convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta intessuta di preghiera, di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità.”
(da: La nostra vocazione sociale).
Nel 1946 La Pira venne eletto per entrare a far parte dell’Assemblea Costituente e si legò in particolare al gruppo di politici cattolici guidato da Giuseppe Dossetti, in cui militavano altre personalità di punta come Amintore Fanfani e il milanese Giuseppe Lazzati, destinati a segnalarsi nei decenni seguenti per il loro ruolo di primo piano nella società e nella Chiesa italiana. Il loro scopo era inscrivere nella legge fondamentale del nuovo stato repubblicano i princìpi di una visione dell’uomo coerente con il patrimonio della tradizione cristiana, ma allo stesso tempo capace di promuovere la trasformazione del mondo in un senso più giusto e più fraterno, a partire dalla tutela dei diritti inviolabili della persona, dalla centralità del suo bene e da uno spirito di solidarietà spinto fino a favorire il miglioramento delle basi materiali della vita collettiva.
Nelle prime elezioni politiche del 1948 La Pira fu eletto alla Camera dei deputati, venendo poi nominato sottosegretario al Ministero del lavoro e della previdenza sociale nel governo presieduto da De Gasperi, a fianco del ministro che era l’amico Fanfani. Tre anni più tardi, nel 1951, fu eletto per la prima volta sindaco di Firenze, carica in cui fu riconfermato, dopo una breve interruzione, nel 1961 e che detenne fino al 1965.
Sotto la sua guida amministrativa, la città di Firenze divenne il laboratorio di un ardito tentativo per creare una convivenza umana più armoniosa e inclusiva, accogliente per tutti e in particolare per i più deboli e i più fragili. Per portare avanti con serietà questo ideale La Pira prese a cuore il risanamento delle periferie, ampliò la disponibilità delle case popolari, si interessò a fondo del miglioramento dell’edilizia scolastica, della tutela del mondo del lavoro e del diritto di tutti a una occupazione dignitosa, dell’educazione dei giovani, della piena valorizzazione della grande tradizione artistica e culturale della città. Firenze, d’altra parte, non stava fuori dal contesto più generale della vita dell’Europa e dell’intero pianeta. Il bene generale e la prosperità della propria comunità ristretta erano interconnessi. La Pira guardava sempre in grande e sentì fin dall’inizio del suo mandato la necessità di adoperarsi infaticabilmente per la pace e la sicurezza dei popoli, fronteggiando i rischi di conflitto e i momenti di crisi che videro contrapporsi, sullo sfondo della Guerra Fredda, i due blocchi dei vincitori della Seconda guerra mondiale: il blocco occidentale filoamericano e quello comunista egemonizzato dall’Unione Sovietica.
Nel 1952 organizzò il Primo Convegno Internazionale per la Pace e la Civiltà Cristiana (per lui, i due aspetti non potevano essere separati). Con i suoi collaboratori si attivò in ogni modo per favorire i contatti e il dialogo tra gli esponenti politici di tutti i paesi, al di là della diversità delle loro posizioni ideologiche e dei loro contrasti di interesse. Dedicò speciali premure ai sindaci. Si interessò a fondo per la questione della stabilità nel mondo mediterraneo creando occasioni di incontro per arabi e israeliani, inseguendo l’obiettivo della pace in Terrasanta, cercando di risolvere l’arduo problema palestinese.
Nel 1959 fu invitato a Mosca e poté parlare davanti al Soviet Supremo, la roccaforte del comunismo mondiale, a favore della distensione e del disarmo, contro la corsa agli armamenti nucleari con cui le grandi potenze si bilanciavano a vicenda sotto la minaccia di una sfida mortale. Si mobilitò anche contro la guerra del Vietnam, recandosi di persona ad Hanoi dopo aver visitato Varsavia, Mosca e Pechino, nel tentativo di promuovere un negoziato capace di porre fine a uno scontro che mieteva vittime senza sosta e creava distruzioni a causa delle rivalità per la conquista del primato a livello mondiale.
L’impegno instancabile come sindaco non interruppe del tutto la carriera politica a livello nazionale: La Pira fu eletto di nuovo deputato nelle elezioni del 1958 e una terza e ultima volta nel 1976, sempre nelle file del partito della Democrazia Cristiana. Già malato da qualche tempo, morì a causa di un’improvvisa emorragia cerebrale il 5 novembre del 1977.
I frutti della sua operosa esistenza continuarono a maturare dopo la sua scomparsa. Se quando era in vita tanti lo avevano criticato per la radicalità delle sue posizioni e il suo idealismo cristiano, ancora più tenace si impose il convincimento di aver perso colui che appariva ormai come un “sindaco santo”. Nel 1986, sotto papa Giovanni Paolo II, si diede avvio alla causa di beatificazione e nel 2018 papa Francesco ha dichiarato La Pira “venerabile”, riconoscendo l’eroicità delle sue virtù.
Siamo arrivati al momento in cui potrà diventare beato, una volta che sarà stato accertato un miracolo dovuto alla sua intercessione.
Pensieri conclusivi
La Pira è stato certamente un grande sognatore. Un uomo di lungimiranti utopie, ma di utopie non astratte, perché spingevano a operare, a immergersi nella realtà dei problemi.
Il suo è stato un attivismo che ha un qualcosa di prodigioso, attraversato dalla volontà di costruire, di guardare avanti, anche a costo di sfidare le incomprensioni, senza la paura di andare controcorrente, con un enorme coraggio e una grande, generosissima fantasia. Nello stesso tempo, La Pira era un uomo aggrappato al tesoro della tradizione, attaccato alle radici, divorato dal bisogno di abbeverarsi sempre alle fonti più vitali, più fresche e autentiche, della vita cristiana: la Bibbia, san Tommaso, che è stato il vertice della cultura cristiana dei secoli scorsi (La Pira ne fu un lettore accanito e studioso attento delle sue opere: ci resta la copia della Summa Theologica tutta postillata a mano da La Pira con tantissime note e osservazioni), e insieme ai libri e ai testi della parola scritta più autorevole, le altre forze trainanti erano per lui il patrimonio della liturgia, il gusto della preghiera più disinteressata e gratuita, l’amore per il Mistero che si rende presente.
Moltissimi che lo hanno conosciuto hanno descritto La Pira come un “contemplativo nel mondo”, un “mistico dell’azione”. Il colloquio con il divino raggiungeva in lui il livello della visione profetica e si univa a una povertà radicale (anomalia eccezionale per un uomo di potere come di fatto è stato), all’accettazione del sacrificio, all’offerta continua di sé, senza risparmio. Si può dire che è stato un uomo sempre orientato alla gioia e alla speranza, che viveva immerso in una letizia fiduciosa, dominata dal registro del positivo, nonostante il cumulo delle difficoltà incontrate, nonostante le tragedie e anche gli insuccessi umani con cui dovette misurarsi.
Basta guardare alle fotografie e ai filmati che ce ne ricordano l’immagine per convincersene: lo vediamo sempre con il volto sereno, spesso sorridente, capace di ispirare naturalmente simpatia, di attrarre per l’intensità di un fascino carismatico.
La Pira ha fatto riemergere il lato più bello, più luminoso e solare del cristianesimo: il cristianesimo come compimento dell’umano, come redenzione e salvezza per l’uomo in carne e ossa, come conquista di un bene destinato a spalancarsi in senso universale, per tutti, dentro i segni della storia.
Il nucleo del suo ideale sta proprio qui: rimodellare la convivenza umana, fra i singoli, nella società, tra i popoli, inserendo nella realtà del mondo, dilatando nello spazio del tempo umano un anticipo, un piccolo germe dell’aldilà divino. Qualcosa che deve per forza avere a che fare con la circolazione della carità, con una fraternità veramente vissuta, per avvicinarsi almeno un po’ al grande miracolo, impossibile da realizzare per le sole risorse umane, del diventare “una cosa sola”.
di Danilo Zardin